TIPOLOGIA DI INTERVENTO MASSIMALE DI SPESA NR. UNITA’ O LIMITE DI SPESA PER MASSIMALE DI INTERVENTO
CAPPOTTO TERMICO:Interventi di isolamento termico delle superfici opache verticali, orizzontali e inclinate che interessano l’involucro dell’edificio con un’incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda dell’edificio o dell’unità immobiliare situata all’interno di edifici plurifamiliari che sia funzionalmente indipendente e disponga di uno o più accessi autonomi dall’esterno per gli edifici unifamiliari o per le unità immobiliari situate all’interno di edifici plurifamiliari che siano funzionalmente indipendenti e dispongano di uno o più accessi autonomi dall’esterno.
INTERVENTO DETTO “TRAINANTE”.
1.1 EDIFICI    UNIFAMILIARI      INDIPENDENTI : inteso come unità immobiliari funzionalmente indipendenti. € 50.000,00 1
1.2 Moltiplicato per il Nr. di unita’ Immobiliari che compongono l’edificio per Edifici da 2 a 8 Unità. € 40.000,00 2 – 8
1.3 Moltiplicato per il Nr. di unita’ Immobiliari che compongono l’edificio per Edifici da 9 e oltre. € 30.000,00 DA 9 A OLTRE
IMPIANTO RISCALDAMENTO: Interventi sulle parti comuni degli edifici per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati per il riscaldamento, il raffrescamento o la fornitura di acqua calda sanitaria a condensazione, con efficienza almeno pari alla classe A, a pompa di calore, ivi compresi gli impianti ibridi o geotermici, anche abbinati all’installazione di impianti fotovoltaici.
INTERVENTO DETTO “TRAINANTE”.
2.1 EDIFICI    UNIFAMILIARI      INDIPENDENTI : inteso come unità immobiliari situate all’interno di edifici plurifamiliari che siano funzionalmente indipendenti e dispongano di uno o più accessi autonomi dall’esterno € 30.000,00 1
2.2 Moltiplicato per il Nr. di unita’ Immobiliari che compongono l’edificio per Edifici da 2 a 8 Unità. € 20.000,00 da 2 a 8-  inteso come nr di unità che compongono l’edificio da moltiplicare per il massimale previsto – es.: Nr 4 Unita’ x 20.000= € 80.000
2.3 Moltiplicato per il Nr. di unita’ Immobiliari che compongono l’edificio per Edifici da 9 e oltre. € 15.000,00 DA 9 A OLTRE
IMPIANTO FOTOVOLTAICO: Installazione di impianti solari fotovoltaici connessi alla rete elettrica, eseguita congiuntamente ad uno degli interventi di isolamento termico o di sostituzione degli impianti di riscaldamento esistenti o di riduzione del rischio sismico (vedi sismabonus). INTERVENTO “DETTO TRAINATO” inteso come intervento agevolato solo se eseguito congiuntamente ad almeno 1 degli interventi “TRAINANTI” di cui sopra.
3.1 Subordinata alla concessione in favore del GSE dell’energia non auto-consumata in sito; non cumulabile con altri incentivi pubblici. € 48.000,00 Nel limite di spesa di euro 2.500 per ogni kW di potenza nominale dell’impianto solare fotovoltaico.
3.2 BATTERIE DI ACCUMULO: Installazione contestuale o successiva di sistemi di accumulo integrati negli impianti solari fotovoltaici agevolati di cui al punto  precedente € 48.000,00  nel limite di spesa di euro 1.000 per ogni kWh di capacità di accumulo del sistema di accumulo.
3.3 COLONNINE ELETTRICHE: Installazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici. € 3.000,00 nel limite fissato dal DL 63/2013 ex art. 16 ter
SERRAMENTI, INFISSI E SCHERMATURE SOLARI: interventi di acquisto e posa in opera di finestre comprensive di infissi, di schermature solari intese come; persiane, tapparelle, tende oscuranti.
4.1 Sostituzione di finestre comprensive di infissi, delimitanti il volume riscaldato verso l’esterno e o verso vani non riscaldati che rispettino i requisiti di trasmittanza termica U (W/m2K), riportati in tabella 2 del D.M. 26 gennaio 2010 € 60.000,00 nel limite di spesa fissato dal Mise al mq (Vedi prezzario DEI)
4.2 Acquisto e posa in opera di schermature solari e/o chiusure tecniche mobili oscuranti (allegato M al d.lgs 311 del 29/12/2006) montati in modo solidale all’involucro edilizio o ai suoi componenti e installati all’interno, all’esterno o integrati alla superficie finestrata € 60.000,00 nel limite di spesa fissato dal Mise al mq (vedi prezzario DEI)
CUMULABILITA’ CON ALTRE AGEVOLAZIONI     Qualora si vogliano realizzare piu’ interventi riconducibili a diverse fattispecie agevolabili, il contribuente potra’ usufruire di ciascuna agevolazione, nell’ambito di ciascun limite di spesa prefissato, a condizione che siano distintamente contabilizzate le spese riferite ai diversi interventi e siano rispettati gli adempimenti specificatamente previsti in relazione a ciascuna detrazione. (Fonte A.D.E.)
5.1 SISMABONUS: La detrazione già prevista dal Sismabonus è elevata al 110% —- SCOPRI DI PIU’ —- € 96.000,00 Nel limite di spesa fissato.
5.2 BONUS FACCIATE: Sino al 90%  con cessione credito con recupero o restauro della facciata degli edifici esistenti, ivi inclusi quelli di sola pulitura o tinteggiatura esterna, di cui all’articolo 1, (commi 219 e 220), della legge 160/2019 (legge di bilancio 2020). —- SCOPRI DI PIU’ —- Nessun limite di spesa prefissato. Gli interventi devono rispettare i requisiti previsti.  Articolo 121 del dl 34/2020
5.3 BONUS RISTRUTTURAZIONI: sino al 50%. il beneficio si applica a lavori di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia. —- SCOPRI DI PIU’ —- € 96.000 Nel limite di spesa prefissato.
5.4 BONUS VERDE: agevolazione  al 36%,  per le opere di sistemazione a verde, coperture a verde e giardini pensili. —- SCOPRI DI PIU’ —- € 5.000 Nel limite di spesa prefissato.
5.5 BONUS MOBILI: detrazione al 50%  per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici di classe A destinati a immobili oggetto di ristrutturazione agevolata —- SCOPRI DI PIU’ —-. € 10.000 Nel limite di spesa prefissato.
5.6 BONUS IDRICO: agevolazione in unica soluzione per cambio rubinetteria e sanitari a fronte ristrutturazione bagno. —- SCOPRI DI PIU’ —- € 1.000 Nel limite di spesa prefissato.